Urbino, 25 settembre 1994: Roberta Plaisant di Cagliari vince il 1° Campionato Italiano di Quarto!, le cui finali si sono svolte nell'ambito di Estategiochi '94.
Marina di Carrara, 23-26 giugno 1994: il gioco Algoritmo di Giacomo Dotta vince il Premio Archimede 1994, la cui premiazione si è svolta nell'ambito di Estategiochi '94, bandito dal festival Italiano dei Giochi.
2-5 giugno 1994: nella prestigiosa sede del Casinò Municipale del Lido Di Venezia si è svolto il 6° Torneo Internazionale di Backgammon “Città di Venezia”. Il vincitore è Michael Grabarczyk (Germania).
Italia, 1993-1994: in quegli anni studiogiochi aveva l'incarico di promuovere i giochi in scatola Ravensburger nel Veneto, organizzando diversi eventi diretti da Dario Zaccariotto.
Gradara, 17-26 settembre 1993: successo al di là di ogni aspettativa per il 4° Festival Italiano dei Giochi che si è svolto nella cittadella medievale di Gradara. L’intero borgo è stato coinvolto, il gusto del gioco è stato coniugato con il fascino dell’ambientazione.
Gradara, settembre 1993: durante il 4° Festival Italiano dei Giochi, nasce L'angolo di Archimede: uno spazio per gli inventori, in cui chi aveva un gioco nel cassetto poteva portarlo e farlo giocare.
Roma, 1993: si è tenuto il 1° (e unico) Campionato Mondiale in lingua italiana di Scrabble. Ha avuto la meglio il napoletano Claudio Borgnino sul romano Roberto Mazzaferri. La gara è stata diretta dal nostro Dario Zaccariotto.
24-27 giugno 1993: nella prestigiosa sede del Casinò Municipale del Lido Di Venezia si è svolto il 5° Torneo Internazionale di Backgammon “Città di Venezia”. Il vincitore è David Bridges (Gran Bretagna).
Gradara, settembre 1992: nell'ambito del 3° Festival Italiano dei Giochi, nasce L'angolo degli Inventori, ovvero l'embrione di ciò che sarebbe poi diventato il Premio Archimede: uno spazio a disposizione degli inventori, perché potessero far giocare al pubblico le loro creazioni.
Gradara, 18-27 settembre 1992: in occasione del 3° Festival Italiano dei Giochi, per acclamazione è stato fondato il Cartello di Gradara, una sorta di consorzio fra tutte le associazioni che in Italia si occupano di Giochi e Giocatori: un passo davvero storico per lo sviluppo della cultura ludica in Italia.
30 giugno-5 luglio 1992: nella prestigiosa sede del Casinò Municipale del Lido di Venezia si è svolta la 1 ª Olimpiade di Backgammon. Il vincitore è Robert Wachtel (Stati Uniti).
4-16 giugno 1991: nella prestigiosa sede del Casinò Municipale al Lido di Venezia si è svolto il 3° Torneo Internazionale di Backgammon “Città di Venezia”. Il vincitore è Robert Hutchinson (Gran Bretagna).
Mestre, marzo-maggio 1991: ciclo di conferenze di cultura ludica organizzate da studiogiochi in collaborazione e per conto del servizio ludotecario del Comune di Venezia.
Venezia, 3-7 ottobre 1990: il 1° Festival Italiano dei Giochi si è svolto presso il Casinò Municipale del Lido di Venezia ed è stato presentato dalla SD2 studiogiochi di Dario De Toffoli e C. e da Rodolfo Burcovich.