
RECORD DI PARTECIPAZIONE
Sarà lo slittamento al 2021, sarà il forzato rimanere a casa, fatto sta che il Premio Archimede 2020 ha segnato un incredibile record di partecipazione: sono arrivati 202 prototipi, dico 202!
La giuria preliminare sta facendo tutto il possibile, ma di questi tempi un tale impegno non è certo facile da smaltire.
Appena possibile comunicheremo comunque ulteriori dettagli sul prosieguo della manifestazione.
Il PREMIO ARCHIMEDE 2020, bandito da studiogiochi, ha per tema l’ideazione di giochi da tavolo inediti.
Il Premio, dedicato al grande Alex Randolph che ne è stato presidente per le prime 7 edizioni, ha finora consentito a più di 40 autori di coronare il sogno di vedere pubblicato il proprio gioco. La partecipazione (singola o di gruppo) è aperta a tutti, senza limiti di residenza o di età.
Il Premio viene organizzato con la collaborazione della Città di Venezia e si inquadra in un più ampio contesto di iniziative per la diffusione della cultura ludica, anche quale efficace mezzo di prevenzione della dilagante azzardopatia.
Il Premio è riconosciuto dalla SAZ (Spiele-Autoren-Zunft) l’associazione internazionale degli autori di giochi.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Venezia nel 2021, in data da destinarsi.
Con l’occasione sarà allestita una mostra dei prototipi ammessi alla fase finale.
Il Musée Suisse du Jeu organizzerà un’esposizione con i giochi finalisti e i vincitori dei trofei speciali.
Il Premio è riconosciuto da PlayRes, dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e da GioNa (Associazione Nazionale delle Città in Gioco) per il suo valore socio-culturale e di aggregazione e inclusione; si tratta infatti di un’attività a carattere ludico-ricreativo e di promozione del diritto al gioco, per tutti e per tutte le età.
Grazie al supporto degli editori (hanno finora aderito 999 Games, Amigo, Asmodee, Cartamundi, CMON, Cranio Creations, Giochi Uniti, Hans im Glück, Huch! & friends, Kosmos, Mandoo Games, Oliphante2, Pegasus Spiele, Piatnik, Queen Games, Ravensburger, Rio Grande Games, ThunderGryph Games e altri stanno perfezionando l’adesione), sarà corrisposto ai vincitori un anticipo complessivo di 3.500 euro sulle future royalties maturate dalla pubblicazione dei loro giochi.
Oltre al Premio Archimede, la giuria assegnerà altri riconoscimenti, trofei e premi di categoria quali:
• Menzione Speciale Sebastiano Izzo al gioco che più sarebbe piaciuto a Sebastiano Izzo, indimenticato “compagno di giochi” che amiamo ricordare a ogni edizione.
• Trofeo Speciale Cartamundi per il miglior gioco di carte. Grazie al supporto di Cartamundi, sarà corrisposto un anticipo di 500 euro sulle future royalties del miglior gioco di carte.
• Trofeo Speciale AIG (Autori In Gioco) per il gioco con la meccanica più innovativa.
• Trofeo Speciale Scienza in Gioco per il miglior gioco a tema scientifico di carattere didattico e divulgativo, assegnato dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN – CNR).
Scaricate il bando del Premio Archimede 2020 dal menu Download, in alto a sinistra.
GIURIA
Saranno operative due giurie separate. Nel corso della prima fase della competizione interviene esclusivamente la giuria di selezione, al momento composta da:
La giuria giudicherà i giochi tenendo conto delle seguenti caratteristiche (in ordine di importanza):
- Originalità dei meccanismi di gioco
- Giocabilità, equilibrio e funzionalità dei meccanismi
- Divertimento
- Pubblicabilità, ovvero la possibilità che il gioco possa essere preso in considerazione dagli editori
- Pertinenza dell’eventuale ambientazione
- Funzionalità del prototipo e chiarezza delle regole
Un mese circa prima della finale la giuria rivelerà la Grossa-lista, ovvero la lista dei titoli ritenuti più meritevoli (circa il 50% degli iscritti).
Infine la giuria selezionerà la Fina-lista (composta orientativamente da 15/20 titoli) e la sottoporrà alla giuria finale.
La giuria finale è al momento composta da:
Nella settimana precedente la data della finale, ogni giurato proverà tutti i giochi finalisti, registrando segretamente le proprie impressioni e scegliendo i propri 7 giochi preferiti. Durante la finale, aperta al pubblico, ciascun giurato attribuirà segretamente 7 punti al proprio gioco preferito, 6 al secondo e così via. Lo spoglio verrà effettuato in diretta davanti al pubblico e la classifica finale dipenderà unicamente dalla somma dei voti ricevuti.
Entrambe le giurie si avvarranno della collaborazione e consulenza di F. Bortolato, G. Franceschini, C. Giuriato, C. Manfren, G. Marchesin, R. Nardo e di selezionati playtester.