Rassegna stampa
-
- Notizie Plus – 16/9/25
- Venezia Today – 18/9/25
- Metropolitano.it – 18/9/25
- Zazoom – 18/9/25
- Astrofilosofo – 18/9/25
- éNordEst – 19/9/25
- La Piazza – 19/9/25
- Comune di Venezia – 20/9/25
- Comune di Venezia (Facebook) – 20/9/25
- IUAV (X) – 20/9/25
- IoGioco (Instagram) – 21/9/25
- IoGioco (Facebook) – 21/9/25
- Paola Mar (Facebook) – 21/9/25
- Toy Store – 23/9/25
- Napoli Village – 23/9/25
- Senza Linea – 23/9/25
- Lapilli – 23/9/25
- NextPlayer – 23/9/25
- Liceo Orazio – 24/9/25
APNEA DI FLAVIO E RICCARDO FOCHES VINCE IL PREMIO ARCHIMEDE 2025
COMUNICATO FINALE
Ancora una volta la suspence non è proprio mancata, sintomo di una qualità dei prototipi presentati molto alta. Fino allo scrutinio dell’ultima scheda della giuria internazionale l’assegnazione del Premio Archimede 2025 è stata incerta, e solo l’applauso finale del folto pubblico di appassionati ed esperti presenti nell’Aula Magna dello Iuav ha sancito l’assegnazione della vittoria.
Alla fine, tra i trenta finalisti l’ha spuntata Apnea, deck-building a tema acquatico dei trentini Flavio e Riccardo Foches, padre e figlio, che sono stati i più votati con il massimo punteggio di 12, mentre al posto d’onore, superato proprio nelle ultime tornate, Magic Mushrooms che fino all’ultimo istante ha fatto “coltivare” al suo autore, Carlo Scolari, il sogno del trionfo. A completare il podio più distante ma in testa fino all’ultimo giro di votazioni, OilRock 1864 di Marco Piola Caselli.
Assegnati anche gli importanti premi collaterali, spesso a loro volta solo preambolo all’uscita effettiva dei giochi nel mercato mondiale. Trofeo Scienza in Gioco per Constellationes di Diego Allegrini (Roma), peraltro – a far capire la qualità dei prodotti di questa edizione – nemmeno tra i trenta finalisiti. Trofeo QP per il design fisico più innovativo a Pied Piper of Hamelin dei Cielo d’Oro, già vincitori dell’edizione 2023, Trofeo Interfaccia Visuale dell’Università di Milano a Bazaar di Stefano Castelli, Trofeo SAZ Italia per l’autore italiano che meglio ha saputo distinguersi a Flight of Dragons, sempre di Flavio e Riccardo Foches, Trofeo Cartamundi per il miglior gioco di carte al vincitore Apnea e Menzione Speciale Sebastiano Izzo a Runes di Angelo Tonin. Premiate anche le scuole, con i vincitori del concorso Fotonica in Gioco: primo posto a Eulero del Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma, secondo a Scalata sociale del Liceo Classico Europeo di Padova e terzo a Pangemonium del Liceo San Benedetto di Piacenza.
L’Università di Architettura ha ospitato la cerimonia del Premio nella magnifica Aula Magna. L’assessore Paola Mar ha portato i saluti e il sostegno del Comune di Venezia.
Classifica Premio Archimede 2025
1° classificato
Apnea di Flavio Foches, Riccardo Foches
2° classificato
Magic Mushrooms di Carlo Scolari
3° classificato
OilRock 1864 di Marco Piola Caselli
4° classificato
Lords of the Bands di Edoardo De Matteis
5° classificato
Colors of Burano di Ciro Facciolli, Sara Rubino, Francesco Testini
6° classificato
Unpair di Zübeyde Sena Şencan, Onur Şencan
7° classificato
Richelieu! di Matteo Sassi, Maurizio Giacometti
8° classificato
Wicked Vials di Marco Franchin
9° classificato
Oh No! It’s a Dragon di Matteo Cimenti, Carlo Rigon, Chiara Zanchetta
10° classificato
Flight of Dragons di Flavio Foches, Riccardo Foches
11° classificato
Koku, the Way of Rice di Filippo Landini
12° classificato
Janmpù di Davide Iannuzzi
13° classificato
Stacking Frogs di Aaron Kempkes
14° classificato
Jemaa, Souk of Marrakech di Francesco Testini, Maurizio Giacometti
15° classificato
Forgettable Inventions di Francesco Sciortino
16° classificato
Chests of the Pirates di Cielo d’Oro
17° classificato
Reflekt di Serena Fadlun
18° classificato
Coool! di Luca Catinelli
19° classificato
Gem Hunters di Alessandro Cuneo
20° classificato
Simian di Guglielmo Cok
21° classificato
Hampers di Igor De Marchi
22° classificato
Hermapollon di Carlo Molinari, Matteo Landi
23° classificato
One Little Elephant di Filippo Brigo, Renato Millioni
24° classificato
Quest Giver di Luca Bellini, Sara Valentino
25° classificato
The King of the Lake di Enrico Vicario
26° classificato
Runes di Angelo Tonin
27° classificato
Adventures on Captain Storm’s Island di Enrico Feresin, Roberto Pitassi
28° classificato
Zorotella di Marco Emanuele Maria Bressan
29° classificato
Sky Walkers di Fabrizio Tronchin, Maurizio Buso
30° classificato
Bazaar di Stefano Castelli
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
sabato 20 settembre 2025
Università IUAV di Venezia – Aula Magna
Santa Croce 191, Tolentini
Programma
13:30 – 14:30
Registrazione dei partecipanti
Video-mostra dei giochi finalisti in loop sullo schermo
14:30 – 18:00
Cerimonia di premiazione:
- Apertura della cerimonia e brevi saluti delle autorità
- Presentazione di tutti i giochi finalisti e dei rispettivi autori
- Esito dello scrutinio delle varie urne
- Assegnazione di tutti i Premi collaterali
- Scrutinio live in diretta dell’ultima urna
- Proclamazione dei vincitori del Premio Archimede 2025
- Festeggiamenti e consegna dei premi ai primi classificati
UN’EDIZIONE ECCEZIONALE!
Si sono appena chiuse le iscrizioni al PREMIO ARCHIMEDE 2025 per giochi inediti e questa edizione si presenta eccezionale sotto tutti i punti di vista.
QUANTITÀ
Con il rush di iscrizioni degli ultimi giorni, è stato stabilito il nuovo record: partecipano 246 giochi, provenienti da 16 nazioni e 4 continenti.
QUALITÀ
La giuria di selezione presieduta da Leo Colovini ha già esaminato quasi un centinaio di giochi e conferma che la qualità media si è alzata di molto: saranno certamente varie decine i giochi che ce la faranno a raggiungere la fase finale.
GIURIA FINALE
E questa forse la cosa più eccezionale di tutte: sono già 26 le case editrici di tutto il mondo che hanno aderito e il prossimo mese di settembre manderanno a Venezia i loro redattori per provare tutti i giochi finalisti, votare in diretta i migliori e magari firmare qualche contratto di edizione.
Certamente molti autori, noti e meno noti, avranno la soddisfazione di vedere pubblicate le loro creazioni.
È un fatto, il Gioco da Tavolo sta conoscendo un momento felice come non mai, crescono i giochi, crescono i giocatori, crescono gli editori, crescono gli autori, crescano gli esperti: un vero e proprio Rinascimento! E il Premio Archimede è sempre più sulla cresta di questa bellissima onda!
Il PREMIO ARCHIMEDE 2025, bandito da studiogiochi, ha per tema l’ideazione di giochi da tavolo inediti.
Il Premio, dedicato al grande Alex Randolph che ne è stato presidente per le prime 7 edizioni, ha finora consentito a più di 60 autori di coronare il sogno di vedere pubblicato il proprio gioco. La partecipazione (singola o di gruppo) è aperta a tutti, senza limiti di residenza o di età. I giochi partecipanti dovranno essere spediti entro il 31 marzo 2025.
La cerimonia finale si svolgerà sabato 20 settembre 2025 a Venezia grazie alla collaborazione della Città di Venezia nel quadro di un più ampio contesto di iniziative per la diffusione della cultura ludica, anche quale efficace mezzo di prevenzione della dilagante azzardopatia.
Grazie al supporto degli editori, sarà corrisposto ai vincitori un anticipo complessivo di 3.500 euro sulle future royalties maturate dalla pubblicazione dei loro giochi.
Oltre al Premio Archimede, la giuria assegnerà altri riconoscimenti, trofei e premi di categoria quali:
- Menzione Speciale Sebastiano Izzo al gioco che più sarebbe piaciuto a Sebastiano Izzo, indimenticato “compagno di giochi” che amiamo ricordare a ogni edizione.
- Trofeo Cartamundi per il miglior gioco di carte. Grazie al supporto di Cartamundi, sarà corrisposto un anticipo di 500 euro sulle future royalties.
- Trofeo QP per il design fisico più innovativo, ovvero l’uso originale e innovativo di componenti fisiche come tessere, pezzi da gioco in legno, plastica o altri materiali.
- Trofeo Scienza in Gioco per il miglior gioco a tema scientifico di carattere didattico e divulgativo, assegnato dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFN).
- Trofeo SAZ Italia per l’autore italiano che meglio avrà saputo distinguersi per le sue proposte. Al vincitore l’iscrizione gratuita per un giorno a IdeaG nazionale.
- Trofeo Interfaccia Visuale per il gioco con i migliori aspetti visivi delle sue componenti, in termini di colore, contrasto, font, configurazione spaziale e accesso alle componenti, in un’ottica di funzionalità e giocabilità del prototipo. Il premio è assegnato dal Gruppo BoReD (Boardgame Research and Design) del Laboratorio MIPS del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano. Vedi i dettagli >
Il Premio Archimede è riconosciuto dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) per il suo valore socio-culturale e di aggregazione e inclusione; si tratta infatti di un’attività a carattere ludico-ricreativo e di promozione del diritto al gioco, per tutti e per tutte le età.
Il Premio Archimede collabora con la Spielwarenmesse e con il Bavarian Games Archive nell’ambito della Games Inventors Convention nel contesto dell’annuale fiera di Norimberga, un momento di incontro per gli autori di giochi di tutto il mondo, le case editrici e le agenzie.
Scaricate il bando del Premio Archimede 2025 dal menu Download, in alto a sinistra.
GIOCHI FINALISTI
Ecco, in ordine alfabetico, i 30 giochi finalisti del Premio Archimede 2025, che sono stati ammessi alla fase conclusiva del concorso e avranno quindi l’opportunità di essere valutati da una giuria di editori internazionali. La giuria preliminare li ha selezionati tra 246 giochi partecipanti, dopo un lungo e intenso lavoro di playtesting e sviluppo.
Giochi | Autori |
Adventures on Captain Storm’s Island | Enrico Feresin, Roberto Pitassi |
Apnea | Flavio Foches, Riccardo Foches |
Bazaar | Stefano Castelli |
Chests of the Pirates | Cielo d’Oro |
Colors of Burano | Ciro Facciolli, Sara Rubino, Francesco Testini |
Coool! | Luca Catinelli |
Flight of Dragons | Flavio Foches, Riccardo Foches |
Forgettable Inventions | Francesco Sciortino |
Gem Hunters | Alessandro Cuneo |
Hampers | Igor De Marchi |
Hermapollon | Carlo Molinari, Matteo Landi |
Janmpù | Davide Iannuzzi |
Jemaa, Soul of Marrakech | Francesco Testini, Maurizio Giacometti |
Koku, the Way of Rice | Filippo Landini |
Lords of the Bands | Edoardo De Matteis |
Magic Mushrooms | Carlo Scolari |
Oh No! It’s a Dragon | Matteo Cimenti, Carlo Rigon, Chiara Zanchetta |
OilRock 1864 | Marco Piola Caselli |
One Little Elephant | Filippo Brigo, Renato Millioni |
Quest Giver | Luca Bellini, Sara Valentino |
Reflekt | Serena Fadlun |
Richelieu! | Matteo Sassi, Maurizio Giacometti |
Runes | Angelo Tonin |
Simian | Guglielmo Cok |
Sky Walkers | Fabrizio Tronchin, Maurizio Buso |
Stacking Frogs | Aaron Kempkes |
The King of the Lake | Enrico Vicario |
Unpair | Onur Şencan, Zübeyde Sena Şencan |
Wicked Vials | Marco Franchin |
Zorotella | Marco Emanuele Maria Bressan |
MOSTRA FOTOGRAFICA DEI PROTOTIPI FINALISTI
Ecco le foto dei 30 prototipi finalisti del Premio Archimede 2025, selezionati tra i 246 partecipanti e poi sottoposti alla giuria internazionale giunta a Venezia per testarli e valutarli. Sabato 20 settembre la cerimonia di premiazione nell’aula magna dell’Università IUAV.
GIURIA
Saranno operative due giurie separate. Nel corso della prima fase della competizione interviene esclusivamente la GIURIA DI SELEZIONE, al momento composta da:
La giuria giudicherà i giochi tenendo conto delle seguenti caratteristiche, in ordine di importanza:
- Pubblicabilità, ovvero la possibilità che il gioco possa essere preso in considerazione dagli editori
- Originalità dei meccanismi di gioco
- Giocabilità, equilibrio e funzionalità dei meccanismi
- Divertimento
- Funzionalità del prototipo e chiarezza delle regole
È da specificare che la qualità del prototipo e soprattutto delle regole pesano poco sulla valutazione complessiva del gioco, ma sono allo stesso tempo una condizione fondamentale per poter giocare il gioco e godere di tutte le altre caratteristiche.
Nella giuria finale, presieduta da Dario De Toffoli, è confermata la partecipazione di: